Ostetrica, Riabilitazione del pavimento pelvico
Ha conseguito la Laurea in Ostetricia presso l’Università Politecnica delle Marche e la Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’Università Politecnica delle Marche.
Ha acquisito il titolo di “ostetrica esperta in salute pelvica della donna: prevenzione, rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico” grazie all’executive master Salute pelvica della donna. Frequentato il corso annuale “Basi pratiche per un’assistenza fisiologica in gravidanza, parto e puerperio” presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica – Firenze.
È stata docente del Corso di Laurea in Ostetricia presso l’Università Politecnica delle Marche.
È membro del GOIPP (gruppo ostetriche italiane pavimento pelvico).
Attualmente lavora presso l’U.O. di ostetricia e ginecologia dell’’ospedale di Urbino e come libera-professionista nell’ambito della riabilitazione del pavimento pelvico.
Elenco Prestazioni:
- Esecuzione Pap test
- Esecuzione tamponi cervico-vaginali
- Educazione, rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico
LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
SERVE A RISOLVERE O MIGLIORARE IL QUADRO CLINICO DI ALCUNI IMPORTANTI DISTURBI LEGATI ALL’AREA PELVICA
SERVE A RISOLVERE O MIGLIORARE IL QUADRO CLINICO DI ALCUNI IMPORTANTI DISTURBI LEGATI ALL’AREA PELVICA
Le situazioni più comuni sono:
- dispareunia e vaginismo (difficoltà, disagi e dolore durante i rapporti sessuali)
- dolore pelvico e vulvodinia
- incontinenza urinaria
- disturbi dello stimolo urinario (sindrome della vescica iperattiva)
- prolasso genitale (cistocele, rettocele, prolasso uterino)
- prima e dopo un intervento di chirurgia uro-ginecologica
- durante e dopo la gravidanza (per prepararlo al meglio e recuperarlo dopo il parto)
- quando si entra nella fase della menopausa
- quando c’è dolore mestruale
- quando si presentano cistite, vaginiti, vaginosi batteriche e infezioni recidivanti
- in condizioni di stipsi e/o emorroidi
QUALI SONO TUTTI I BENEFICI?
- Riduce o elimina il dolore pelvico quando è presente
- Aumenta la percezione e il controllo dei muscoli perineali
- Migliora la qualità di vita e il benessere sessuale a qualunque età
- Migliora la continenza urinaria
- Prepara il terreno per la terapia chirurgica uro-ginecologica
e ottimizza i risultati di un eventuale intervento, permettendo in alcuni casi di evitare il ricorso alla chirurgia - Tonifica la muscolatura che da supporto ai visceri pelvici e questo è fondamentale per evitare il peggioramento di un prolasso di vescica, utero o retto
- durante e dopo la gravidanza (per prepararlo al meglio e recuperarlo dopo il parto)
- In gravidanza permette alla donna di conoscere il proprio perineo per poterlo preparare al meglio sia ai cambiamenti fisiologici che avvengono in gravidanza, sia al parto
- Consente di recuperare pienamente la competenza dei muscoli del perineo dopo il parto, sopratutto in caso di lacerazioni e episiotomia