TEST SIEROLOGICI E TAMPONI COVID-19

COVID-19

Presso il Centro Mendel è possibile eseguire:

  • Test sierologici Sars-Cov-2 (COVID-19), con un semplice prelievo venoso
  • Tampone naso-faringeo Molecolare RT-PCR
  • Tampone naso-faringeo Antigenico rapido

Per eseguire i test occorre la ricetta bianca del proprio Medico Curante o di un Medico di Fiducia
Non si può accedere alla struttura in caso di: sintomi influenzali quali febbre (temperatura >37,5°C), tosse o difficoltà respiratorie da almeno 14 giorni se si è sottoposti a quarantena obbligatoria Per eseguire il test occorre prendere appuntamento.

Si ricorda che per accedere al laboratorio è necessario indossare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza.

Si informa che i risultati positivi dei test sierologici e dei tamponi verranno trasmessi direttamente dal laboratorio analisi al Servizio di Igiene pubblica.

INFORMATIVA TEST SIEROLOGICO SARS-CoV-2

Il test sierologico serve a rilevare gli anticorpi IgG e IgM anti SARS-CoV-2 (COVID-19) nel sangue, è da utilizzarsi come ausilio nella diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 e allo stato attuale dell’evoluzione tecnologica, non può sostituire il test molecolare basato sull’identificazione di RNA virale dai tamponi nasofaringei (test in RT-PCR secondo protocolli OMS).
Dagli studi condotti fino ad ora risulterebbe che gli anticorpi IgM compaiono per primi e si possono rilevare dopo circa 10 giorni dall’esposizione al virus; mentre gli anticorpi IgG inizierebbero a formarsi dopo 15 giorni dall’esposizione.
Sottolineiamo che al momento la rilevazione della presenza degli anticorpi IgM mediante l’utilizzo dei test non è comunque indicativo di un’infezione acuta in atto.
Test positivi devono essere confermati da ricerca RNA in PCR-Real Time da tampone nasofaringeo, che resta l’unico test che può definire se il paziente è contagioso o meno.

QUALI TEST SIEROLOGICI SI POSSONO FARE?

Esistono differenti tipi di test che variano per SENSIBILITA’ e per SPECIFICITA’ che registrano perfomance di affidabilità dal 93,7% al 98%:

  • Immunocromatografico (test rapido, qualitativo)
  • ELISA (quantitativo)
  • CLIA (quantitativo)

Presso il nostro laboratorio si possono fare sia test immunocromatografici che in Elisa

INTERPRETAZIONE DEL TEST SIEROLOGICO COVID 19
  • IgG e IgM negative, assenza di anticorpi significa che non vi è una risposta anticorpale e si consiglia di ripetere il test dopo 15-20 giorni
  • IgG negative e IgM positive, significa che c’è stato un contatto con il virus e che la risposta immunitaria è nella fase iniziale
  • IgG positive e IgM positive, significa che la risposta immunitaria è significativa e che sta proseguendo
  • IgG positive e IgM negative, significa che c’è stata risposta immunitaria e che il soggetto ha anticorpi verso il virus. La durata ed il grado di protezione che questi anticorpi assicurano rispetto ad un nuovo contagio non è ancora nota.
INFORMATIVA TAMPONE NASO-FARINGEO
  • Il Tampone Molecolare (RT-PCR) attualmente è il test più affidabile per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2, ovvero il test di riferimento consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute.
    Il test di amplificazione dell’acido nucleico, o test molecolare serve ad individuare la presenza del virus SARS-CoV-2 in un campione prelevato con un tampone a livello naso-faringeo.
  • Il Tampone Antigenico o test rapido per la ricerca del virus SARS-CoV-2 rivela la presenza di antigeni (proteine) virali specifici, nelle secrezioni respiratorie mediante l’utilizzo di un tampone naso-faringeo. Questo test consente di avere una risposta in tempi più rapidi rispetto al tampone molecolare in RT-PCR.
    L’attuale limite del test antigenico è rappresentato dalla inferiore capacità di individuare la presenza di una bassa carica virale.