HACCP

Hazard-Analysis and Critical Control Points

COS’E’ L’HACCP

E’ un sistema di autocontrollo che, in modo razionale e organizzato, mette assieme procedure volte a prevenire le possibili contaminazioni degli alimenti per garantirne la sicurezza e tutelare la salute del consumatore.

L’elaborazione di un piano HACCP si basa su 7 principi:

  1. Eseguire un’analisi dei pericoli così da prevenire, eliminare o ridurre i rischi di contaminazione alimentare;
  2. Identificare i punti critici di controllo (CCP – Critical Control Points) nelle fasi in cui è possibile prevenire, eliminare o ridurre un rischio;
  3. Stabilire, per questi CCP, i limiti critici che differenziano l’accettabilità dalla inaccettabilità;
  4. Definire e applicare procedure di sorveglianza efficaci nei punti critici di controllo;
  5. Stabilire azioni correttive quando il controllo indica una deviazione dai limi critici stabiliti;
  6. Predisporre documenti e registrazioni dei dati che documentano il sistema HACCP;
  7. Stabilire le procedure da applicare regolarmente per verificare il corretto funzionamento dell’HACCP

CHI E’ OBBLIGATO AL SISTEMA HACCP:

Piccole o grandi aziende che operano nel settore alimentare dalla preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione,manipolazione, vendita o fornitura, compresa la somministrazione al consumatore finale.

COSA FACCIAMO

Affianchiamo le aziende nella stesura del manuale Haccp tramite:

  • visite ispettive per valutare la documentazione esistente ed eventuali conformità dell’azienda;
  • procedure di controllo e sorveglianza dei punti critici con eventuali tamponi superficiali;
  • stesura manuale HACCP;
  • corso alimentarista.

NORMATIVA VIGENTE

La prima normativa è stata introdotta in Europa con la Direttiva 43/93/CEE e recepita in Italia con il D.Lgs 155/1997, che prevede l’obbligo di applicazione del protocollo HACCP per tutti gli operatori del settore alimentare. Normativa poi sostituita dal Reg. CE 178/2002 e dal Reg. CE 852/2004 attuati in Italia con il D.Lgs 193/2007, con il quale viene definitivamente abrogato il D.Lgs. 155/1997 e vengono decretate le sanzioni per inadempienza al Reg. CE 852/2004.